Marcia su Roma, 1922

In questa MOC di Stefano Bartolini (alias Bulow Brick Commander), le squadre fasciste occupano militarmente un centro urbano della Toscana nei giorni della marcia su Roma.

Il 28 ottobre 2022 cade il centenario della conquista fascista dell’Italia. La marcia su Roma fu il culmine dell’offensiva delle squadre fasciste, iniziata nel 1920 ed esplosa a partire dal 1921. La violenza squadrista si rivolse contro gli oppositori politici e le organizzazioni sindacali (comunisti, socialisti, anarchici, cattolicesimo sociale), con attacchi contro le sedi, i militanti e i capi.

 La mobilitazione per la presa definitiva del potere iniziò tra il 26 e il 27 ottobre del ‘22. Gli squadristi occuparono i capoluoghi di provincia, soprattutto nel centro-nord Italia, assumendo il controllo di uffici postali, stazioni telefoniche e telegrafiche, scali ferroviari, prefetture, comuni, ecc. Una volta assicuratosi il controllo delle città, gli squadristi, sotto il comando dei quattro quadrumviri, convergerono su Roma, raggiungendo i centri di raccolta stabiliti alle porte della capitale. Mussolini, intanto, attendeva l’evolversi della situazione a Milano.

La marcia fu vissuta da molti fascisti come un momento per bere, mangiare e “fare altro…”, ma fu comunque un violento sovvertimento dell’ordine istituzionale che sancì il già ottenuto controllo militare del territorio. Sebbene l’esercito potesse facilmente sconfiggere in qualsiasi momento gli squadristi, il re Vittorio Emanuele III rifiutò di firmare lo stato d’assedio per rispondere al colpo di stato fascista e nominò Mussolini a capo del governo, sanzionando così la vittoria fascista. Le “camicie nere” entrarono a Roma solo dopo la nomina di Mussolini a Presidente del Consiglio, organizzando una marcia simbolica per le strade della capitale e assalendo i rioni popolari, come quello di San Lorenzo.

Iniziavano, così, i vent’anni della dittatura fascista.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...