Una MOC di Bulow per il Giorno della memoria 2022 raffigurante il lavoro mortale a cui erano sottoposti i prigionieri del Lager di Mauthausen. NON DIMENTICARE MAIHaftlinge (Detenuti), MAUTHAUSEN 1944Operativo dal 1938 per i prigionieri politici tedeschi (e successivamente anche da Spagna, Italia, Jugoslavia, Polonia, Unione Sovietica, Francia), il campo di Mauthausen (Austria), con il … Leggi tutto Mauthausen 1944 – Giorno della memoria 27 gennaio 2022
Protagonisti
Le rammendatrici di Biella
La Camera del lavoro di Biella, per la mostra in occasione dei suoi 120 anni alla Fondazione Pistoletto, ci ha chiesto di realizzare una piccola MOC sulle lavoratrici addette alle rammendature a partire da una foto. E' stata una bella esperienza, che mostra tutte le potenzialità dei mattoncini come strumento per raccontare la storia a … Leggi tutto Le rammendatrici di Biella
Il G8 di Genova, 2001
Una Moc di Stefano Bartolini (Bulow_Brick_Commander) rappresenta la repressione del 20 luglio 2001. Sono riconoscibili vari elementi fra i dettagli, dall'uso dei manganelli "tonfa" al contrario alla presenza dei Black Bloc indisturbati a Carlo Giuliani ai "disobbedienti" ecc... Dal 19 al 21 luglio del 2001 a Genova si tennero le manifestazioni del controvertice al G8. … Leggi tutto Il G8 di Genova, 2001
2 giugno 1946
Su richiesta del Museo M9 di Mestre, abbiamo realizzato una MOC sul 2 giugno 1946, giorno del Referendum Monarchia-Repubblica, che sancì la vittoria e la nascita della seconda, e primo voto nazionale delle donne in Italia. La MOC è ambientata in un piccolo paese italiano, e si riconoscono, oltre a diverse figure sociali in fila … Leggi tutto 2 giugno 1946
5 maggio 1821. La morte di Napoleone Bonaparte
In foto, una MOC di Francesco Cutolo, alias no_bricks_land, mostra Napoleone Bonaparte durante l'esilio a Sant'Elena (1815-1821), dove l'imperatore venne recluso dai britannici dopo la sconfitta militare di Waterloo. Il diorama si ispira a vari quadri dedicati al periodo dell'esilio, in cui Napoleone è ritratto in riva al mare intento a scrutare l'orizzonte, nella vana … Leggi tutto 5 maggio 1821. La morte di Napoleone Bonaparte
Il primo maggio
In foto, una MOC di Stefano Bartolini, alias bulow_brick_commander, mostra un corteo per le vie di una città, davanti a una fabbrica, con tutti gli elementi tipici del Primo maggio. L’intergenerazionalità dei partecipanti, il lancio di slogan, le bandiere, i volantinaggi, la distribuzione dei garofani da parte delle donne. Nel 1818 in Gran Bretagna Robert … Leggi tutto Il primo maggio
Le donne nella Resistenza
In questa MOC di Andrea Boninsegna, alias Jasta.11, un gruppo partigiano tende un'imboscata ad alcuni militi della Repubblica sociale italiana agli inizi della primavera del 1945. Donne in armi che presero parte in prima persona ai combattimenti della Resistenza non furono rare, anzi furono molte di più di quanto comunemente si pensi. Senza le donne … Leggi tutto Le donne nella Resistenza
A guardia del Muro
Grenztruppen (Truppe di confine) a guardia del Muro a Berlino, nel quartiere centrale denominato Mitte. Nella foto, un'accurata ricostruzione di Othila6 su Instagram. Le guardie del Muro sono una delle immagini iconiche più famose della storia della DDR e più in generale della guerra fredda. La foto più celebre è senz'altro quella di Conrad Schumann, … Leggi tutto A guardia del Muro
Bellini delle Stelle, il comandante “Pedro”
Pier Luigi Bellini delle Stelle Si riconosce il tipico fazzoletto rosso delle Brigate Garibaldi e il cappello di "Pedro" con la stella al centro. E' equipaggiato con una "machinenpistole" MP 40 tedesca. Nato a Firenze il 14 maggio 1920. Con il nome di battaglia di "Pedro" comandava i partigiani della 52a Brigata Garibaldi che, il … Leggi tutto Bellini delle Stelle, il comandante “Pedro”