24 maggio 1915. L’Italia va alla guerra

In foto, una MOC di Francesco Cutolo, alias no_bricks_land, mostra un agglomerato di case contadine, ispirato alle abitazioni delle aree rurali toscane, nel periodo della guerra. Sulla sinistra è presente un piccolo casolare, con un appezzamento di terreno sul retro, affiancato all'officina di un carradore. Il MOC vuole essere rappresentativo delle campagne durante il periodo … Leggi tutto 24 maggio 1915. L’Italia va alla guerra

Il primo maggio

In foto, una MOC di Stefano Bartolini, alias bulow_brick_commander, mostra un corteo per le vie di una città, davanti a una fabbrica, con tutti gli elementi tipici del Primo maggio. L’intergenerazionalità dei partecipanti, il lancio di slogan, le bandiere, i volantinaggi, la distribuzione dei garofani da parte delle donne. Nel 1818 in Gran Bretagna Robert … Leggi tutto Il primo maggio

“L’An de la fan”. L’occupazione del Friuli e del Veneto

Nella foto, un casolare rurale, abbandonato dai contadini prima dell’arrivo degli invasori, viene occupato da un piccolo reparto di austro-tedeschi in avanzata. Le truppe occupano momentaneamente la struttura, per ristorarsi e riorganizzarsi: si può osservare che i militari hanno incendiato alcuni mobili per contrastare il freddo. L’ingresso della casa, dove è collocato il focolare e … Leggi tutto “L’An de la fan”. L’occupazione del Friuli e del Veneto

In fuga dai tedeschi. I profughi di Caporetto

Nelle foto, una famiglia contadina abbandona il proprio casolare dinanzi all'avanzata degli austro-tedeschi.Abbiamo cercato di rappresentare alcuni elementi caratteristici delle proprietà rurali dell'area veneto-friulana. La casa è costruita con tecnica mista, in legno e in muratura. In prossimità dell'abitazione sono presenti un vigneto e i campi coltivati.La famiglia, a causa della guerra, è ridotta alle … Leggi tutto In fuga dai tedeschi. I profughi di Caporetto