Marcia su Roma, 1922

In questa MOC di Stefano Bartolini (alias Bulow Brick Commander), le squadre fasciste occupano militarmente un centro urbano della Toscana nei giorni della marcia su Roma. Il 28 ottobre 2022 cade il centenario della conquista fascista dell’Italia. La marcia su Roma fu il culmine dell’offensiva delle squadre fasciste, iniziata nel 1920 ed esplosa a partire dal … Leggi tutto Marcia su Roma, 1922

Bocci-Bocci, i moti del caroviveri del luglio 1919 in Toscana

In questa MOC di Stefano Bartolini (alias Bulow Brick Commander) la ricostruzione dell'assalto a un negozio a Firenze il 3 luglio 1919. Si riconoscono le varie tipologie di beni alimentari asportati, la composita appartenenza sociale dei tumultuanti, un soldato che partecipa all'assalto mentre un altro assiste senza intervenire. Sulla sinistra un borghese esprime il proprio … Leggi tutto Bocci-Bocci, i moti del caroviveri del luglio 1919 in Toscana

24 maggio 1915. L’Italia va alla guerra

In foto, una MOC di Francesco Cutolo, alias no_bricks_land, mostra un agglomerato di case contadine, ispirato alle abitazioni delle aree rurali toscane, nel periodo della guerra. Sulla sinistra è presente un piccolo casolare, con un appezzamento di terreno sul retro, affiancato all'officina di un carradore. Il MOC vuole essere rappresentativo delle campagne durante il periodo … Leggi tutto 24 maggio 1915. L’Italia va alla guerra

“L’An de la fan”. L’occupazione del Friuli e del Veneto

Nella foto, un casolare rurale, abbandonato dai contadini prima dell’arrivo degli invasori, viene occupato da un piccolo reparto di austro-tedeschi in avanzata. Le truppe occupano momentaneamente la struttura, per ristorarsi e riorganizzarsi: si può osservare che i militari hanno incendiato alcuni mobili per contrastare il freddo. L’ingresso della casa, dove è collocato il focolare e … Leggi tutto “L’An de la fan”. L’occupazione del Friuli e del Veneto

In fuga dai tedeschi. I profughi di Caporetto

Nelle foto, una famiglia contadina abbandona il proprio casolare dinanzi all'avanzata degli austro-tedeschi.Abbiamo cercato di rappresentare alcuni elementi caratteristici delle proprietà rurali dell'area veneto-friulana. La casa è costruita con tecnica mista, in legno e in muratura. In prossimità dell'abitazione sono presenti un vigneto e i campi coltivati.La famiglia, a causa della guerra, è ridotta alle … Leggi tutto In fuga dai tedeschi. I profughi di Caporetto

Giornata internazionale della donna

Nelle foto, un comizio socialista di Klara Zetkin alle donne operaie negli anni ’10 del Novecento. Le donne lavoravano nelle fabbriche, soprattutto tessili ma anche metallurgiche, già prima dello scoppio della Prima guerra mondiale, tradizionalmente ed erroneamente considerato l’evento che fece entrare le donne in fabbrica, anche se è vero che la mobilitazione industriale bellica … Leggi tutto Giornata internazionale della donna

Lo sciopero mezzadrile, 1919-’20

Nelle foto, lavoratori della terra durante degli scioperi nelle campagne. Si riconoscono una vigna d'uva, un piccolo pozzo bianco, dei giovani ulivi al bordo della strada sterrata e un albero di mele. Vivendo sui poderi e non in ambiente urbano, le famiglie mezzadrili quando scioperavano davano vita a "cortei" nelle campagne, a volte diretti verso … Leggi tutto Lo sciopero mezzadrile, 1919-’20