I Nella foto una MOC di Stefano Bartolini, alias Bulow-brick_commander, rappresentante gli ultimi giorni della battaglia di Berlino, con la resa delle ultime truppe tedesche ed i sovietici che portano il vessillo della vittoria verso il Reichstag. Si intravedono anche i civili assassinati sommariamente dai nazisti tramite impiccagione per "cordardia" negli ultime settimane della guerra. … Leggi tutto La caduta
5 maggio 1821. La morte di Napoleone Bonaparte
In foto, una MOC di Francesco Cutolo, alias no_bricks_land, mostra Napoleone Bonaparte durante l'esilio a Sant'Elena (1815-1821), dove l'imperatore venne recluso dai britannici dopo la sconfitta militare di Waterloo. Il diorama si ispira a vari quadri dedicati al periodo dell'esilio, in cui Napoleone è ritratto in riva al mare intento a scrutare l'orizzonte, nella vana … Leggi tutto 5 maggio 1821. La morte di Napoleone Bonaparte
Il primo maggio
In foto, una MOC di Stefano Bartolini, alias bulow_brick_commander, mostra un corteo per le vie di una città, davanti a una fabbrica, con tutti gli elementi tipici del Primo maggio. L’intergenerazionalità dei partecipanti, il lancio di slogan, le bandiere, i volantinaggi, la distribuzione dei garofani da parte delle donne. Nel 1818 in Gran Bretagna Robert … Leggi tutto Il primo maggio
Le formazioni partigiane
simo.brickspitbricksbulow_brick_commanderbrickfritz_mussen_xmatt0bricksddd_brickgiovni_bricksothila6krieg_bricksIn occasione del 25 aprile 2021, abbiamo chiesto alla community italiana di lego historical builder che si incontra su Instagram di donarci le loro creazioni a tema. Ve le proponiamo in questa galleria di immagini, con i link ai singoli profili. Qui sotto parliamo invece delle diverse formazioni partigiane protagoniste della Resistenza. Un caloroso ringraziamento … Leggi tutto Le formazioni partigiane
Le donne nella Resistenza
In questa MOC di Andrea Boninsegna, alias Jasta.11, un gruppo partigiano tende un'imboscata ad alcuni militi della Repubblica sociale italiana agli inizi della primavera del 1945. Donne in armi che presero parte in prima persona ai combattimenti della Resistenza non furono rare, anzi furono molte di più di quanto comunemente si pensi. Senza le donne … Leggi tutto Le donne nella Resistenza
Rivolta del Ghetto di Varsavia, 19 aprile 1943
In foto combattenti ebrei nelle strade del ghetto di Varsavia nei primi giorni dell’insurrezione. Tra i tanti giovani resistenti di quei giorni, ne vogliamo ricordare tre: Zippora Lehrer, combattente delle ZOB, caduta a 23 anni il 3 maggio nel rifugio di via Franciszkanska; Mordechai Anielewicz, militante del Po’alei Zion, il partito socialista sionista, tra i … Leggi tutto Rivolta del Ghetto di Varsavia, 19 aprile 1943
L’occupazione italiana della Jugoslavia. 6 aprile 1941 – 8 settembre 1943
In foto. Soldati italiani, comprensivi di elementi della Camice nere, rastrellano dei civili in un villaggio dell’entroterra jugoslavo, razziandone gli animali da corte. La guerra degli italiani nei Balcani continua ad essere poco nota, nonostante la sua importanza strategica al tempo e l’interesse crescente che gli storici vi stanno dedicando. Scene come questa furono tristemente … Leggi tutto L’occupazione italiana della Jugoslavia. 6 aprile 1941 – 8 settembre 1943
“L’An de la fan”. L’occupazione del Friuli e del Veneto
Nella foto, un casolare rurale, abbandonato dai contadini prima dell’arrivo degli invasori, viene occupato da un piccolo reparto di austro-tedeschi in avanzata. Le truppe occupano momentaneamente la struttura, per ristorarsi e riorganizzarsi: si può osservare che i militari hanno incendiato alcuni mobili per contrastare il freddo. L’ingresso della casa, dove è collocato il focolare e … Leggi tutto “L’An de la fan”. L’occupazione del Friuli e del Veneto
In fuga dai tedeschi. I profughi di Caporetto
Nelle foto, una famiglia contadina abbandona il proprio casolare dinanzi all'avanzata degli austro-tedeschi.Abbiamo cercato di rappresentare alcuni elementi caratteristici delle proprietà rurali dell'area veneto-friulana. La casa è costruita con tecnica mista, in legno e in muratura. In prossimità dell'abitazione sono presenti un vigneto e i campi coltivati.La famiglia, a causa della guerra, è ridotta alle … Leggi tutto In fuga dai tedeschi. I profughi di Caporetto
Giornata internazionale della donna
Nelle foto, un comizio socialista di Klara Zetkin alle donne operaie negli anni ’10 del Novecento. Le donne lavoravano nelle fabbriche, soprattutto tessili ma anche metallurgiche, già prima dello scoppio della Prima guerra mondiale, tradizionalmente ed erroneamente considerato l’evento che fece entrare le donne in fabbrica, anche se è vero che la mobilitazione industriale bellica … Leggi tutto Giornata internazionale della donna