La Camera del lavoro di Biella, per la mostra in occasione dei suoi 120 anni alla Fondazione Pistoletto, ci ha chiesto di realizzare una piccola MOC sulle lavoratrici addette alle rammendature a partire da una foto. E' stata una bella esperienza, che mostra tutte le potenzialità dei mattoncini come strumento per raccontare la storia a … Leggi tutto Le rammendatrici di Biella
Donne
2 giugno 1946
Su richiesta del Museo M9 di Mestre, abbiamo realizzato una MOC sul 2 giugno 1946, giorno del Referendum Monarchia-Repubblica, che sancì la vittoria e la nascita della seconda, e primo voto nazionale delle donne in Italia. La MOC è ambientata in un piccolo paese italiano, e si riconoscono, oltre a diverse figure sociali in fila … Leggi tutto 2 giugno 1946
Le donne nella Resistenza
In questa MOC di Andrea Boninsegna, alias Jasta.11, un gruppo partigiano tende un'imboscata ad alcuni militi della Repubblica sociale italiana agli inizi della primavera del 1945. Donne in armi che presero parte in prima persona ai combattimenti della Resistenza non furono rare, anzi furono molte di più di quanto comunemente si pensi. Senza le donne … Leggi tutto Le donne nella Resistenza
Giornata internazionale della donna
Nelle foto, un comizio socialista di Klara Zetkin alle donne operaie negli anni ’10 del Novecento. Le donne lavoravano nelle fabbriche, soprattutto tessili ma anche metallurgiche, già prima dello scoppio della Prima guerra mondiale, tradizionalmente ed erroneamente considerato l’evento che fece entrare le donne in fabbrica, anche se è vero che la mobilitazione industriale bellica … Leggi tutto Giornata internazionale della donna